La carta Amalfi della Cartiera Amatruda

Pubblicato il : 25/07/2019 09:14:08
Categorie : News dalla Dispensa

Questa settimana siamo stati ospiti della Cartiera Amatruda.

L'ultima Cartiera situata alla fine della stada situata nella Valle dei Mulini, che produce con metodo innovativo, nel rispetto delle tecniche antiche, carta di qualità superiore con lo stesso valore estetico di quella prodotta anticamente. La famosa carta Amalfi

cartiera amatruda e ventaglio carta in dispensa

Giuseppe, il nostro referente dell'Azienda, ci ha accolti con la massima disponibilità, guidandoci in visita con un giro privilegiato.

--------

In Cartiera, di solito non si fanno visite guidate, eccetto in alcuni casi.

Noi siamo stati l'eccezione!

--------

Con me c'erano i miei bambini.

Elisa di 7 anni e Franco di 10 anni.... e il piccolino in braccio al papà!

I miei piccoli monelli curiosi, lo hanno riempito di domande, alle quali prontamente hanno ricevuto sempre una risposta cordiale e istruttiva.

La carta e il fascino della sua produzione ci hanno avvolti e inglobati in un giro durato circa un'ora, trascorsa troppo velocemente!

--------

Partiti dalla Mola! sì... come quella dei frantoi osserva Elisa.

mola per impasto carta amalfi

Una volta era azionata dalla forza dell'acqua che scorre ancora oggi, visibile da una delle finestre della Cartiera.

cascata valle dei mulini

L'acqua Poi l'abbiamo vista anche raccolta all'interno di alcune vasche...  

Oggi viene filtrata dai depuratori prima di essere utilizzata per l'impasto.

--------

Abbiamo visitato la sala presse...

presse carta amalfi, cartiera amatruda

Per alcune lavorazioni ci sono le donne che azionano il tornio, le stesse che a primavera salgono in montagna a raccogliere i fiori e le foglie che vengono inserite in alcuni impasti per la produzione di quantitativi limitati, destinati ad un utilizzo artistico e decorativo della carta Amalfi prodotta da Amatruda.

carta con fiori nell'impasto

Alzando lo sguardo in alto, sulla nostra testa, vediamo numerosi fili di ferro sui quali, in passato, venivano stesi i fogli ad asciugare,

oggi sostituiti da quelli che Franco definisce "forni" spiegando ad Elisa che servono per asciugare la carta.

Senza seccarla, aggiunge Giuseppe!

Perché la carta, per essere morbida, deve mantenere la sua piccola dose di umidità.

fili di ferro per la stesa dei fogli di carta amalfi

carta stesa

carta malfi stesa, cartiera amatruda

Ma come siamo arrivati all'impasto da asciugare? chiede Elisa! 

--------

La polpa della carta, viene lavorata dalla Mola insieme all'acqua, poi viene passata all'interno di un piccolo canale di collegamento e stagliuzzata attraverso la “pila olandese” che ha delle lame rotanti che tagliano le fibre (macchinario inventato nell’800 che sostituisce quello con i magli chiodati utilizzati in passato, mossi sempre dalla forza motore dell’acqua).

Dopo un certo tempo qui viene aggiunta della colla totalmente di origine vegetale ed altre cose, non usando nessun’altra sostanza chimica, la cui ricetta non è dato sapere!

--------

Una volta, questo macchinario alle mie spalle, fungeva da "macchina continua" con cui si producevano rotoli di carta di questo o di altro tipo in passato.

macchina multi telaio

Abbiamo visto pile di carta recuperata da scarti di produzione,

da far impallidire le fantasie più sfrenate di ogni creativa!

scarti per reimpasto, cartiera amatruda, carta amalfi

E con quali materiali viene creata la carta? chiede Franco

--------

Oltre al recupero degli scarti di carta difettosa o riciclata, in Cartiera Amatruda, la carta si produce con la materia prima: cellulosa di alberi, cotone o anche con fibre agroalimentari, come è accaduto in passato in occasione del progetto attuato in collaborazione con l'Università di Salerno, quando la carta è stata ricavata dalle carote o anche dai carciofi!

E qui i miei bimbi (dalla fervida immaginazione), iniziano a perdersi fantasticando ad alta voce, di mangiare fogli al sapore di carote e patate!!

telaio, carta amalfi, con filigrana

In controluce per la maggior parte delle carte prodotte dalla Cartiera Amatruda di Amalfi, sono visibili le  filigrane.

--------

Sono i simboli della Cartiera, la scritta Amalfi o il Duomo, oppure il logo della ditta che commissiona la carta personalizzata.

La Cartiera Amatruda di Amalfi è conosciuta in tutto il mondo e produce anche quantità a tiratura limitata per committenti di diversa natura e provenienza.

--------

L'editoria oppure la pittura ed io aggiungerei anche la riscoperta della calligrafia, oggi sono le colonne portanti che sorreggono la volontà della Cartiera Amatruda di mantenere viva la produzione della carta a mano, nel rispetto del metodo tradizionale, inserito in una nuova produzione riletta e adattata in chiave moderna.

--------

Ci siamo salutati, con la promessa di tornare ancora a visitare la Via dei Mulini, quella dove ormai non ci sono più Cartiere se non l'unica e inimitabile Cartiera Amatruda.

--------

La prossima volta saliremo su per la Valle dei Mulini, quella che si inerpica fra i boschi, dove ancora è possibile vedere alcuni ruderi di antiche cartiere, laddove in alto con l'ausilio della forza dell'acqua e la presenza di materia prima, tanti tantissimi secoli fa, veniva prodotta la più famosa carta a mano del mondo, quella che grazie alla volontà del signor Luigi, ancora oggi, tiene alto il nome del Made in Italy

Condividi